Albarese | Parco Naturale delle Maremma

Capalbio


Colline Metallifere


la costa Toscana

Crete Senesi

         
Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Grosseto


Manciano


Montagnola Senese

         Walking in the Montagnola senese


Montalcino

Monte Amiata

         Walking on Monte Amiata


Montepulciano

Prato

Scansano

Siena

         Fonti di Siena

Ospedale Santa Maria della Scala



Sorano

Sovana

Val d'Elsa

Val d'orcia

          Montalcino

          Pienza

          Sant'Antimo

          San Quirico d'Orcia

          Radicofani

          Walking in the Val d'Orcia


Val di Chiana

         Montepulciano

         Montefollonico


Valle d'Ombrone

 

 

 

 

 

 

 





 
Montalcino

Vivo d'orcia 045

L’Ermicciolo alla sorgente del Vivo, cappella della famiglia Cervini. [1]

 

Toacana ] Galleria di immagini  
     
   
Vivo d'Orcia | L’ Ermicciolo e la chiesa di San Marcello di Vivo d'Orcia nel 1924, descritte da Umberto Tavanti

   
   

Sulla pendice settentrionale del grandioso cono vulcanico dell’Amiata, ad un altitudine di oltre mille metri e nella precisa località dove scaturisce la ricchissima sorgente del Vivo, esiste ignorato e nascosto tra il più folto verde dei faggi e dei castagni un minuscolo romitorio.

Esso costituisce un interessante esempio di quell’architettura medievale senese i di cui caratteri romanici, spiccatamente e quasi ostinatamente locali, si ripetono uniformi in una quantità di piccole e grandi costruzioni sacre sorte per la maggior parte dopo che, trascorso il millenio, si allontanava dalla popolazione lo spauracchio apocalittico  del finimondo.

 Il piccolo edifizio,disperso in mezzo ai boschi ed al quale non si può accedere che malagevolmente a piedi o con cavalcature  o tutt’al più con un carro trainato da buoi, è sfuggito finora alla considerazione degli studiosi. Si sa che esso venne visitato da Pio II nel 1462 in occasione della famosa ascensione compiuta dal geniale pontefice  nella montagna Amiatina; ma se ne ignorano affatto successive vicende. Anche il compianto architetto Canestrelli, tanto accurato nelle sue indagini sugli edifizi medievali sparsi nel  territorio senese, non lo ricorda. L’Inghirami nella sua grande e minuziosa carta della Toscana, in cui sono segnate delle località secondarissime, non indica affatto il piccolo romitorio.

Non così il Repetti, il quale nel suo inesauribile Dizionario geografico della Toscana ne fa cenno, ma con le sole poche parole " Ermeta,piccolo romitorio diruto situato fra le Case Nuove del  Vivo e la cima del Monte Amiata."

Invece e malgrado tanto immeritato oblio quella chiesetta, o Ermeta per dirla col  Repetti, o  meglio, per adoperare il grazioso ed appropriato nomignolo usato dagli abitanti del posto l’ Ermicciolo, è un edifizio  tutt’altro che diruto. E’ anzi in discreto stato e ciò è merito dei Conti Cervini i quali ne hanno il possesso da secoli e che valendosene da padre in figlio come sepolcreto di famiglia ne curano la conservazione.

I Conti Cervini, tra i cui antenati fu anche papa,  Marcello II zio del neo-beato Cardinale Bellarmino, risiedono per buona parte dell’anno in un vasto e signorile palazzo, dalle solide impronte sangallesche, piantato a circa  due chilometri più in basso dell’Ermicciolo, in un gigantesco masso attorno al quale rimbalza in piccole cascatelle la poca acqua del Vivo residuata alle sovrastanti opere di presa. [1]

Questo palazzo fu già Monastero dell’Ordine dei Camaldolesi e venne ceduto alla famiglia Cervini nel 1517 insieme al piccolo Eremo che ne costituiva un annesso.  Tanto la fondazione del Monastero quanto quella del soprastante Eremo risalgono al  secolo XI.

Fu infatti nei primi anni dopo il mille che l’ Imperatore Arrigo I in occasione di una delle sue discese in Italia si incontrò con San Romualdo, fondatore dell’Ordine dei Camaldolesi, e ad esso donò un Monastero nel Monte Amiata. Così leggesi negli Annali del potente ordine religioso ed il Monastero donato sembra che fosse  quello di  San Salvatore, passato  in seguito ai Cistercensi. Un anno dopo la donazione fattagli da Arrigo , San Romualdo , desiderando appartarsi in un luogo affatto solitario per trascorrervi la quaresima  con alcuni suoi più ferventi discepoli, si ritirò nella foresta nella quale scaturivano le sorgenti del Vivo, ed ivi impiantò un piccolo eremo al quale presto si aggiunse il sottostante cenobio che poi si chiamò Monastero di S. Benedetto.

Gli Annalisti assegnano  all’incontro di S. Romualdo con Arrigo I la data del 1014, ossia al tempo della seconda discesa di questo imperatore in Italia. In tal caso la fondazione dell’eremo del Vivo o Ermeta o Ermicciolo che si dica, risalirebbe al 1015.

Secondo, invece, il Kronicon di D. Edoardo Baroncini Camaldolense, tale incontro avrebbe avuto luogo in occasione della terza discesa dell’esotico Imperatore nella nostra sempre agognata penisola, ossia nell’anno 1022; ed allora la fondazione sarebbe avvenuta  nel 1023.

Comunque, ciò non altera la data che interessa dal nostro punto di vista archeologico e che resterebbe adunque confermata nella prima metà del secolo XI. [2]

 

Vivo d'orcia, facciata   Vivo d'orcia, L’ Ermicciolo), l'abside   Vivo d'orcia 036
L’ Ermicciolo, facciata  

L’ Ermicciolo, l'abside

 

  Seccatoi, nella vicinanza dell’Ermicciolo,

La  pianta dell’ Ermicciolo è rettangolare , con abside semicircolare perfettamente conservato. Gli archetti del coronamento di questo hanno mensole tutte variate e nelle quattro più centrali vi sono riprodotti in forma arcaica i simboli degli Evangelisti.

La facciata invece era  stata purtroppo quasi interamente trasformatma per una singolare fortuna conservava sempre nella originaria disposizione alcuni elementi architettonici pochi ma sufficienti  per poterne riprendere con fedele sicurezza tutte le linee.

Fu nell’estate del decorso anno [3] che, per iniziativa e a spese dei Conti Cervini , vennero iniziati i lavori di restauro, consistiti per prima cosa in opere di rafforzamento e di incatenamento nascosto per assicurare la stabilità del muro e della facciata che presentava varie e gravissime lesioni.

Liberate poi dal moderno intonaco le pareti interne e la callotta dell’abside, riapparve anche dal di dentro la visione completa della struttura a filari di pietra concia ricorrenti con altezze assortite.

Le pareti sono completamente nude e il paramento di pietra concia è interrotto soltanto da numerose finestrelle a feritoia ( quattro per ogni lato) delle quali nei recenti rifacimenti neppure una era stata lasciata aperta essendosi ad esse sostituiti per la illuminazione dell’interno tre larghi e stonati lunettoni di cui uno in facciata e gli altri due sui muri laterali.

Al momento dell’inizio dei lavori nessuna opera d’arte si trovava nell’interno della piccola chiesa ad eccezione di una preziosa tavola trecentesca a fondo oro di ottima scuola senese  rappresentante la  Vergine col Bambino tra Angioli e Santi.

La soave figura del divino Infante ha lo sguardo di una dolcezza insuperabile e i due angioli che coronano la delicata composizione sono toccati in modo veramente magistrale.

Questo dipinto sfuggito miracolosamente alla rapacità dei ladri che tempo addietro profanarono quel romitorio sperduto nella foresta,  è ora a Firenze alla Galleria degli Uffizi per le necessarie riparazioni.

Seguendo le poche tracce architettoniche rimaste nella facciata è stato possibile ricostruire tutta la loggetta cieca che la attraversava in alto da parte a parte con motivo quasi identico a quello della facciata della Pieve di Corsano; ed anche per il ripristino della lunetta sovrastante alla porta d’entrata non vi è stato bisogno di lavorar  di fantasia perché un paio di conci dell’arco antico ne segnano con sicurezza il raggio di curvatura e lo spessore.

Le due colonnette, che repartiscono la loggia cieca in tre zone con tre archetti per ciascuna, sono quelle originarie, rimaste per fortunata combinazione al loro posto malgrado le vicissitudini passate dal piccolo monumento. E questo particolare è stato un elemento prezioso per il restauro.

 

Vivo d'orcia, L’ Ermicciolo, abside   Vivo d'orcia 034   Vivo d'orcia 035
L’ Ermicciolo, abside  

L’ Ermicciolo, l'abside

 

  L'Ermicciolo

L’Ermicciolo è tutto costruito  con trachite vulcanica locale, la quale, mentre è poco resistente all’attrito e quindi di facile lavorazione, indurisce invece  con tempo e si mantiene meravigliosamente alle intemperie acquistando coll’invecchiamento una simpaticissima intonazione bruno-calda. Il colore  prevalente di questa trachite è il grigio simile a quello del granito di Baveno; ma in tutto il versante amiatino se ne trova, per quanto in minore quantità , anche di quello tendente al rossastro. E l’ignoto architetto che nell’undicesimo secolo costruì l’Ermicciolo non fu insensibile a tale policromia offertagli dai materiali che aveva tutti a portata di mano, e ne volle quà e là  effettuare l’applicazione come apparisce nei conci alternatamente rossastri e bruni di una delle finestrelle absidali e come si riscontra nelle due zone di paramento a quadroni disposti a scacchiera ai lati  della porta d’ingresso provenienti forse dal disfacimento di un piantito.

Le muraglie laterali, essendo state durante i passati rimaneggiamenti tutte ringrossate per rafforzarle, non presentano ormai nell’esterno nulla di notevole. Soltanto in quella di destra è stata rimessa in luce una porta già scomparsa dietro il moderno ringrosso, alta due metri e larga 75 centimetri, decorata verso l’estremo con due colonnette la di cui sezione circolare ricorre a guisa di grosso toro anche lungo l’architrave.

Nessun’altra traccia di costruzione coeva esiste a contatto e neppure in prossimità dell’antichissima chiesetta. Una piccola  stanza di pianta rettangolare vi fu addossata in epoca recentissima dalla parte di levante per servire come da ripostiglio di sgombro. Non è da escludersi che praticando qualche assaggio nel sottosuolo possa riscontrarsi  che tale aggiuta sia stata piantata sopra antiche fondazioni di una costruzione scomparsa, perché con ogni probabilità l’Eremo deve aver avuto da quel lato qualche stanza di abitazione in comunicazione con l’interno della Chiesa per mezzo della porta sopradetta.  Un particolare singolarissimo addirittura enigmatico, si vede a ponente della cappella, quasi  in allineamento con la facciata e circa ad un paio di metri di distanza. E’ un rozzo scoglio naturale  di due  metri e mezzo di lunghezza per altrettanti di altezza e con una larghezza  sufficiente perché possa starvi un uomo in piedi.

Lo scoglio emerge completamente isolato dal verde tappeto del praticello circostante la  Chiesa e si tratta di uno degli innumerevoli blocchi trachitici che la violenza eruttiva dell’antico cratere disseminò in ogni parte del meraviglioso paesaggio amiatino.

Preso in se  quel blocco non rappresenta  nulla di anormale, anche per le dimensioni affatto insignificanti in rapporto a quelle di tanti altri giganteschi mammelloni di egual materiale vulcanico, lanciati un giorno dal mostro a distanze chilometriche fino a raggiungere la pianura sottostante ove ora ristanno neri ed immobili a sfidare l’eternità. 

Ma il piccolo blocco piantato come fida sentinella a lato dell’Ermicciolo ebbe certamente una destinazione, forse quella di pulpito naturale per la predicazione all’aperto.

 


La Chiesa dedicata  a S.Marcello

 
VivoDOrciaPieveSanMarcello

Pieve San Marcello, vicino all'Eremo del Vivo (Palazzo Cervini) in Vivo’Orcia [1]

 

   
   

Mappa L’ Ermicciolo, Vivo d'Orcia | Ingrandire mappa

 

 
   

 

Note  

[1]  Nei primi del novecento e precisamente nel  primi anni del ventennio fascista  era stata realizzata , sfruttando l’acqua del torrente Vivo e il suo dislivello anche una centrale idroelettrica , in aggiunta alle altre attività che utilizzavano l’acqua  per funzionare tipo  mulini , gualcherie, tintorie…

[2] Aiutato cortesemente in queste indagini storiche dall’egregio D.Bernardo Ignesti camaldolese sento il dovere di esprimere al dotto religioso  i miei ringraziamenti ( U.T. )  ( Umberto Tavanti ndc).

[3] 1923

[4]  Umberto Tavanti

 

Galleria fotografica Monte Amiata

Galleria fotografica Vivo d'Orcia

 

   
Monte Amiata   
Pieve dei Santi Stefano e Degna in Castiglione d’Orcia   Palazzo Cervini, Eremo del Vivo near Vivo’Orcia

Monte Amiata Album

 

 

Pieve dei Santi Stefano e Degna in Castiglione d’Orcia

 

 

  Palazzo Cervini, Eremo del Vivo near Vivo’Orcia

La sorgente dell'Ermicciolo, Vivo d'Orcia

 

Pillole d'acqua: La sorgente dell'Ermicciolo, Vivo d'Orcia

 

 

Mappa Sorgente dell'Ermicciolo, Vivo d'Orcia | Ingrandire mappa

 

Holiday accomodation in Tuscany




Itinerari e idee per visitare la Toscana | Case vacanza in Toscana | Podere Santa Pia



Colline sotto Podere Santa Pia
Celebrare il dolce far niente
Podere Santa Pia
 
Colline sotto Podere Santa Pia
  Celebrare il dolce far niente
         
         
Una giornata splendida, pasaggiata rilassante nel giardino della Podere Santa Pia

      Dal Vivo d'Orcia all'Eremo e all'Ermicciolo fino alle sorgenti del Vivo [LUNGHEZZA: 10 Km circa. DURATA: 3 ore circa] 

      
Nei castagneti di Arcidosso [LUNGHEZZA: 6.2 Km. DURATA: 3 ore circa]

      Da Tepolini attraverso i castagneti de.."la strada della castagna" [ LUNGHEZZA: 4.2 Km circa. DURATA: 1 ora e 1/4 ]

      Da Abbadia San Salvatore a Piancastagnaio [LUNGHEZZA: 13 Km circa. DURATA: 3 ore 1/2 circa ]

      Attraverso la riserva naturale de "il Pigelleto" [LUNGHEZZA: circa 10 Km. DURATA: 3 ore 1/2 circa ] 

      Dal parco faunistico del Monte Amiata alla cima del Monte Labbro [LUNGHEZZA: circa 6,5 Km. DURATA: 3 ore circa] 

      Da Bagno Vignoni, un'immersione nella Val d'Orcia [LUNGHEZZA: circa 12 Km. DURATA: 4 ore circa ] 

      Da Semproniano al piccolo borgo di Rocchette di Fazio [LUNGHEZZA: circa 10 Km. DURATA: 3 ore e 1/2 circa ] 

      Da Seggiano al castello di Potentino [LUNGHEZZA: circa 13 Km. DURATA: 3 ore e 1/2 circa ]

      Dal Prato delle macinaie alla vetta del Monte Amiata [LUNGHEZZA: circa 7 Km. DURATA: circa 2 ore e 1/2 ]



[1] Foto di Senpai, licenziato in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.5 Generic
[2] Fonte: Scritto e immagini integralmente riprese dal BULLETTINO  SENESE DI STORIA PATRIA- Anno XXXIn( 1924) –Fascicolo I-II  ( Archivio Lido Ballati)  

 


Mappa Google maps L'Ermicciolo, Vivo d’Orcia | Castiglione d'Orcia 53023 Siena, Italië | Coordinate: 42.923058, 11.642414