|
|
 |
 |
 |
Altare dei Gigli di Andrea Della Robbia, Duomo di Montepulciano [1]
|
|
![Toacana ] Galleria di immagini](/titels/albump.gif) |
|
|
 |
|
|
|
|
Altare dei Gigli di Andrea Della Robbia, Duomo di Montepulciano
|
|
|
|
|
|
Al centro della prima cappella laterale di sinistra, che costituisce il battistero, si trova il trecentesco fonte battesimale, attribuito a Giovanni di Agostino o a Tino di Camaino. Sulla parete retrostante, il cosiddetto altare dei Gigli, terracotta invetriata policroma opera di Andrea Della Robbia; il manufatto risale al 1512 circa ed è posto tra due statue di autore ignoto raffiguranti San Pietro (a sinistra) e San Giovanni Battista (a destra). La composizione robbiana si articola su due livelli: quello inferiore presenta le figure erette di quattro santi che, da sinistra, sono Santo Stefano, San Bonaventura, Santa Caterina da Siena e San Benedetto da Norcia; quello superiore, invece, corrisponde alla lunetta, con l'Annunciazione.[2]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

Montepulciano
|
|
|
 |
|
|
|
|
San Biago, Montepulciano, foto storica
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
Il pozzo di Montepulciano, situato nel centro storico (Piazza Grande)
|
|
Cattedrale di Montepulciano, facciata |
|
Taddeo di Bartolo, Trittico per il Duomo di Montepulciano, 1401, Santa Maria dell'Assunta, Montepulciano |
 |
|
 |
|
 |
Ruderi del monastero di Santa Maria (Montefollonico)
|
|
Palazzo Nobili-Tarugi |
|
Montefollonico |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

Walking in Tuscany | A walk through Montepulciano

[1] Photo by Edisonblus,licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license.
[2] La fonte battesimale e l'altare di Andrea della Robbia, montepulciano.org. URL consultato l'8 dicembre 2014.

|
|

Il Podere Santa Pia è un casolare interamente in pietra, è posto in posizione dominante ed estremamente panoramica con ampia vista sulla Maremma Grossetana, e sulle colline del Brunello.
Questo è un luogo ideale per coloro che vogliono scoprire incantevoli sapori e angoli, alcuni di quelli più interessanti e ricche di affascinanti della Toscana, non lontano da Montalcino e il suo famoso Brunello, a pochi passi dal Castello Collemassari e Castello di Banfi; questi ultimi possono essere visitati.
Il Podere Santa Pia si trova a metà strada tra Siena ed il mare. Il podere può ospitare fino ad una massimo di 14 Persone, ma è stato costruito per poter essere affittato anche da singoli nuclei di 2 – 4 persone e 6 – 8 persone.
Viaggiare in Toscana | Informazioni e Consigli | Podere Santa Pia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|