Albarese | Parco Naturale delle Maremma

Capalbio


Colline Metallifere


la costa Toscana

Walking along the Tuscan coast

Crete Senesi

         
Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Grosseto


Manciano


Montagnola Senese

         Walking in the Montagnola senese


Montalcino

Monte Amiata

         Walking on Monte Amiata


Montepulciano

Prato

Scansano

Siena

          Fonti di Siena

Sorano

Sovana

Val d'Elsa

Val d'orcia

          Montalcino

          Pienza

          Sant'Antimo

          San Quirico d'Orcia

          Radicofani

          Walking in the Val d'Orcia


Val di Chiana

         Montepulciano

         Montefollonico


Valle d'Ombrone

 

 

 

 

 

 

 





 
La Costa Toscana

Forte di Macchiatonda Capalbio.jpg

 

Il forte di Macchiatonda in attesa di restauro [1]

 

Toscana, Galleria di immagini  
     
   
Il forte di Macchiatonda

   
   

Il forte di Macchiatonda, noto anche come torre o casale di Macchiatonda, è una fortificazione costiera situata sull'omonimo tratto litoraneo del territorio comunale di Capalbio.

Cenni storici

Il complesso fu costruito dagli Spagnoli sulla spiaggia di Macchiatonda nel corso del Seicento, per implementare il sistema difensivo all'estremità meridionale dello Stato dei Presidii.

Adibito a funzioni di avvistamento pur apparendo come un casale residenziale, il fortino fu dismesso nella prima metà dell'Ottocento, quando l'intera zona entrò a far parte del granducato di Toscana ed erano oramai terminati i rischi di eventuali azioni piratesche. Da allora il complesso è andato incontro ad un lungo periodo di degrado, tanto che già negli anni novanta avrebbe richiesto un intervento di restauro conservativo.

Aspetto attuale

Il forte di Macchiatonda si presenta come un edificio a pianta quadrangolare che si articola su due livelli.

L'aspetto leggermente fortificato è conferito al complesso dai quattro pilastri obliqui angolari che sembrano abbozzare i vertici di un basamento a scarpa inesistente al primo livello, ove si aprono i portali d'ingresso architravati per accedere all'interno della struttura. Al livello superiore si aprono alcune finestre di forma quadrangolare lungo le pareti rivestite in intonaco.

La parte sommitale, priva di coronamenti, culmina con un tetto di copertura a quattro spioventi.

 

   
   

Mappa Il forte di Macchiatonda | Ingrandire mappa

 

 
   

Fonti e collegamenti esterni

 

Galería Fotográfica della Costa Toscana

Capalbio, Gallerìa fotogràfica

 

   
Torba spiaggia   The Tagliata Tower, or the Puccini Tower
  Niki de saint-phalle, giardino dei tarocchi, ingresso 02

Torba

 

 

Spiaggia e Torre della Tagliata

 

 

  Niki de Saint-Phalle, Giardino dei Tarocch

Holiday Accommodation Tuscany



Podere Santa Pia si trova nella Valle dell'Ombrone, nel cuore della Toscana a 30 minuti da Montalcino e Pienza.
Partendo da Siena, patria del Palio, e viaggiando in direzione di Monte Amiata, si arriva nel cuore delle nostre colline dove si trova l'abbazia di Sant’Antimo, e nei pressi del borgo Castiglioncello Bandini, il Podere Santa Pia. Qui trovate il piacere della quiete e la bellezza della natura toscana.


Tuscan Holiday houses | Podere Santa Pia

 


Podere Santa Pia
 
Podere Santa Pia, secluded corner
 

Follow Podere Santa Pia on Instagram  Follow us on Instagram

 

 

La Toscana e il cinema


In oltre cento anni di cinema, la Toscana è stata utilizzata da numerosissimi registi come set cinematografico dove ambientare esterni ed interni ricchi di suggestione.
Nell'estate del 1969 il forte di Macchiatonda venne utilizzato come scenario per il film di Marco Ferreri Il seme dell'uomo. Visionando la pellicola è interessante rilevare lo stato di erosione dell'arenile avvenuto nel corso di quarant'anni, oltre al degrado generale delle strutture murarie dell'edificio.


Il seme dell'uomo (Marco Ferreri), 1969


Il seme dell'uomo è un film di fantascienza del 1969 diretto da Marco Ferreri. Il regista tratta di una coppia di sopravvissuti ad un catastrofico evento ignoto e dell'atteggiamento di entrambi al riguardo della situazione in cui vengono calati non volenti.
Con Annie Girardot, Anne Wiazemsky, Marco Margine, Marco Ferreri, Angela Pagano.

 

Si vede il forte di Macchiatonda dal minuti 25.22

 

Il Seme dell'Uomo amplifica a dismisura i temi della morte e dell'autodistruzione, prefigurando l'apocalisse della civiltà umana come estremo e totale rifiuto del sistema.

Il film prende l'avvio quando la fine è già cominciata: in tutto il mondo la gente sta morendo; due sopravvissuti, un uomo e una donna, si sono isolati in una capanna in riva al mare, alsciandosi alle spalle le macerie delle metropoli e le cataste di cadaveri insepolti; giocano sulla spiaggia, rivedono le immagini del cataclisma; lui cerca di conservare la loro civiltà, della quale la loro casa dovrebbe diventare un museo permanente, e decide anzi di farla continuare, mettendo al mondo altri esseri umani; ma lei si oppone decisamente all'idea di avere un figlio; e quando arriva una ragazza disposta ad esaudire i desideri del maschio, non esita a squartarla e a servire le sue carni come pietanza; il maschio allora la feconda con la violenza (nel sonno dopo averla drogata); una mina li fa saltare in aria.
Ferreri condanna l'intera umanità alla distruzione, e a conclusione di un lento processo di tortura reciproca; dilaniati dal terrore dell'estinzione (lui) e dalle ripulse della coscienza (lei), si tormentano l'un l'altro invano: un'esplosione li spazza via in un attimo. La ragione anarchicamente illuminista di Ferreri nega anche lo stato di natura, nega sé stessa, nega l'intera umanità; il processo in corso di dissoluzione dei valori non può che determinare il crollo dell'ultima fede: quella nella sopravvivenza della propria razza. Con atroce rigore denuda gli istinti bestiali dei suoi protagonisti, il loro attaccamento alle proprie convinzioni, feroce fino al cannibalismo.[2]

 

Film in Toscana | Il seme dell'uomo (Marco Ferreri), 1969

 


[1] Foto di Petitverdot: Matteo Vinattieri, licenziato in base ai termini della licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.
[2] Fonte: The History of Cinema. Marco Ferreri: biography, filmography, reviews, links | www.scaruffi.com

 

Questo articolo è basato sull'articolo forte di Macchiatonda dell' enciclopedia Wikipedia ed è rilasciato sotto i termini della GNU Free Documentation License.