|
|
Nominato podestà nel 1926, Fabio Bargagli Petrucci avviò numerose iniziative culturali e realizzò vari progetti urbanistici, tali da segnare il suo decennio podestarile come uno dei più vivaci della storia senese del XX secolo.
Fabio Bargagli Petrucci è l’autore di due preziosi volumi su Le fonti di Siena e i loro acquedotti.
La Fonte di Fontebranda si trova lungo un percorso di fondovalle, uno dei principali accessi alla città. Citata da Dante nel XXX canto dell'Inferno, Fontebranda è la più famosa, la più antica e la più imponente tra le fonti senesi.
Il Fonte è citata nella Divina Commedia, dalla bocca del falsario Adamo: "Ma s'io vedessi qui l'anima trista / Di Guido, o d'Alessandro o di lor frate / Per Fonte Branda non darei la vista" (Inf. XXX, 76-78). Anche l'Alfieri è "ricorso alle sue acque": "Una gentil Teresa e un po' di Nina, / Fan sì ch'io trovo in Siena almen quiëte. / Fontebranda mi trae meglio la sete, / Parmi, che ogn'acqua di città latina" (Sonetto CXII).[2]
|
|
|
|
|
|

Fonti e fontane di Siena | Galleria fotografica Fontebranda
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
Vasche di Fontebranda
|
|
Fonti di Fontebranda - sotto la Basilica di San Domenico
|
|
Fontebranda, lavatoio |
 |
|
 |
|
 |
Fontebranda |
|
Fonte Branda
|
|
Fonti di Fontebranda |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

Fabio Bargagli Petrucci, Le fonti di Siena e i loro aquedotti, note storiche dalle origini fino al MDLV, 1906, Siena : Olschk
Le fonti di Siena e i loro aquedotti, note storiche dalle origini fino al MDLV, 1906 | Galleria fotografica
Page on Open Library | Web | pdf | epub
Full text of "Le fonti di Siena e i loro aquedotti, note storiche dalle origini fino al MDLV"
Bottini medievali senesi |www.bottinimedievalisenesi.it
Siena | Santuario e Oratorio di Santa Caterina in Fontebranda
Urban trekking in Siena | Porta Fontebranda - Piazza del Campo - Fontebranda | 2,6 km

[1] Foto: Fonte: Fabio Bargagli Petrucci, Le fonti di Siena e i loro aquedotti, note storiche dalle origini fino al MDLV, 1906, Siena : Olschk. Source book page: https://archive.org/stream/lefontidisienaei01barg/lefontidisienaei01barg#page/n380/mode/1up, No restrictions, Link
[2] Fonte: Il Tesoro di Siena | www.iltesorodisiena.net
|


Il Podere Santa Pia si trova sul crinale della collina di Cinigiano, principale centro storico dell’alta Maremma toscana e Cinigiano, capoluogo dell'omonimo Comune e posto al centro dell'area del vino Montecucco DOC.
Case vacanza in Toscana | Podere Santa Pia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Podere Santa Pia |
|
Podere Santa Pia, giardino |
|
Podere Santa Pia, terrazza
|
Podere Santa Pia si trova in Valle d’Ombrone, nel cuore della Toscana a 30 minuti da Montalcino e Pienza, a un'ora da Siena.
Partendo da Siena, patria del Palio, e viaggiando in direzione di Monte Amiata, si arriva nel cuore delle nostre colline dove si trova l'abbazia di Sant’Antimo, e vicino da Castiglioncello Bandini, il Podere Santa Pia.Il casale e' immerso in piena campagna e sovrasta una vallata di incredibile bellezza. Grazie alla sua posizione a 300 mt di altitudine godrete in estate di un clima ventilato adatto a escursioni nei boschi circostanti attraverso numerosi sentieri, alla scoperta di paesaggi suggestivi, numerosi borghi medievali e pievi romaniche.
Inoltre è possibile raggiungere luoghi come l'Abbazia di Sant’Antimo, , località di importanza storica e culturale.
|
|
|
|
|
|
|
Follow us on Instagram
|
|
|
#poderesantapia Siena, Torre del Mangia, vista dal Duomo
|
|
|